PARTECIPANTI: 10 | Fine Corso: 13/12/2025
Le patologie articolari e tendinee di spalla e ginocchio rappresentano una delle principali cause di disabilità, dolore cronico e limitazione funzionale nella popolazione generale. In particolare, l’artrosi del ginocchio e le tendinopatie della cuffia dei rotatori sono condizioni estremamente frequenti nella pratica clinica quotidiana, richiedendo un approccio terapeutico multimodale che integri competenze cliniche, riabilitative e interventistiche. Tra le opzioni terapeutiche a disposizione del medico, le infiltrazioni intra-articolari e peri-tendinee costituiscono una strategia efficace per il controllo del dolore e il miglioramento della funzione articolare, specialmente nei pazienti che non rispondono adeguatamente ai trattamenti farmacologici sistemici o che non sono candidabili alla chirurgia. L’utilizzo dell’ecoguida per l’esecuzione delle infiltrazioni ha rappresentato negli ultimi anni un’importante evoluzione della pratica clinica, garantendo maggiore precisione, sicurezza e efficacia dell’intervento. Il corso si propone di fornire ai partecipanti una panoramica aggiornata e pratica sulle principali indicazioni delle infiltrazioni al ginocchio e alla spalla, con particolare attenzione alle tecniche esecutive, sia con che senza il supporto ecografico. Attraverso una parte teorica introduttiva e ampie sessioni pratiche dimostrative e interattive, i discenti potranno acquisire competenze immediatamente spendibili nella pratica clinica, con un focus specifico su anatomia ecografica, scelta dei materiali, modalità di esecuzione e gestione delle possibili complicanze. L’obiettivo formativo è quello di rafforzare le competenze del medico nella gestione delle patologie muscolo-scheletriche, migliorando l’appropriatezza terapeutica e promuovendo un approccio evidence-based, orientato al benessere e alla qualità di vita del paziente.
C
O
R
S
O
PARTECIPANTI: 80 | Fine Corso: 12/12/2025
I disturbi dello spettro schizofrenico rappresentano una delle principali sfide della psichiatria contemporanea, sia per la complessità clinica che per l’impatto sul funzionamento globale delle persone che ne sono affette. Negli ultimi anni, la ricerca ha prodotto nuove evidenze su approcci farmacologici e psicosociali in grado di migliorare significativamente non solo i sintomi, ma anche gli esiti funzionali, aprendo prospettive concrete verso percorsi di recovery sempre più personalizzati. Questo evento formativo si propone di offrire un aggiornamento critico sulle più recenti acquisizioni in tema di diagnosi e trattamento della schizofrenia, con un focus specifico sugli interventi integrati, sulle terapie long-acting e sugli aspetti psicosociali del disturbo. La discussione di casi clinici e l’interazione diretta tra esperti e partecipanti favoriranno la traduzione della teoria nella pratica quotidiana, promuovendo una visione centrata sulla persona e orientata al miglioramento della qualità di vita.
C
O
R
S
O