PARTECIPANTI: 80 | Fine Corso: 12/12/2025
I disturbi dello spettro schizofrenico rappresentano una delle principali sfide della psichiatria contemporanea, sia per la complessità clinica che per l’impatto sul funzionamento globale delle persone che ne sono affette. Negli ultimi anni, la ricerca ha prodotto nuove evidenze su approcci farmacologici e psicosociali in grado di migliorare significativamente non solo i sintomi, ma anche gli esiti funzionali, aprendo prospettive concrete verso percorsi di recovery sempre più personalizzati. Questo evento formativo si propone di offrire un aggiornamento critico sulle più recenti acquisizioni in tema di diagnosi e trattamento della schizofrenia, con un focus specifico sugli interventi integrati, sulle terapie long-acting e sugli aspetti psicosociali del disturbo. La discussione di casi clinici e l’interazione diretta tra esperti e partecipanti favoriranno la traduzione della teoria nella pratica quotidiana, promuovendo una visione centrata sulla persona e orientata al miglioramento della qualità di vita.
C
O
R
S
O
PARTECIPANTI: 60 | Fine Corso: 25/11/2025
La depressione maggiore rappresenta una delle principali cause di disabilità a livello globale, con un impatto clinico e sociale che aumenta esponenzialmente in presenza di comorbidità internistiche, in particolare cardiovascolari. Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato una stretta correlazione tra disturbi dell’umore e malattie cardiovascolari, con meccanismi biologici e psicosociali condivisi. Questo evento formativo nasce con l’obiettivo di approfondire le sfide diagnostiche e terapeutiche poste dalla depressione comorbida, in particolare nei pazienti affetti da patologie cardiovascolari e metaboliche, promuovendo un approccio integrato. Saranno affrontati i più recenti dati scientifici sul trattamento della depressione maggiore, incluse le nuove opzioni farmacologiche e le strategie di presa in carico globale, al fine di migliorare gli esiti clinici e la qualità della vita dei pazienti.
C
O
R
S
O
PARTECIPANTI: 15 | Fine Corso: 18/11/2025
L'emicrania cronica è una condizione che impatta significativamente sulla qualità della vita dei pazienti. La gestione efficace di questa patologia è fondamentale per ridurre la frequenza e l'intensità degli attacchi e, nel complesso, la qualità di vita dei pazienti. Recenti innovazioni nelle terapie di profilassi offrono nuove prospettive per migliorare il trattamento dei pazienti con emicrania cronica e l’utilizzo di anticorpi monoclonali diretti al pathway del CGRP con somministrazione per via endovenosa si pongono come una nuova frontiera terapeutica nel panorama farmacologico attuale. Il corso ha l'obiettivo di approfondire questi sviluppi, analizzare le evidenze cliniche e discutere le migliori pratiche nella gestione dell'emicrania.
C
O
R
S
O