CORSO

APPROCCI PERSONALIZZATI AL TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE

Partecipanti: 60

21 novembre 2025 ‒ 21 novembre 2025

Dopo i primi eventi nazionali coincisi con la nascita dell’Associazione, il periodo della pandemia ed i relativi eventi FAD, AIDDEP (Associazione Italiana per i Disturbi Depressivi) torna in presenza con un evento milanese che ha lo scopo di aggiornare il clinico su una serie di contenuti relativi alla diagnosi e al trattamento personalizzato dei disturbi depressivi. La Depressione Maggiore continua a rappresentare una delle patologie a maggiore impatto sulla collettività in termini d’incidenza, prevalenza, costi diretti ed indiretti. In un periodo di transizione alle nuove edizioni del DSM e dell’ICD e di sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici, particolare attenzione sarà data nell’edizione del Congresso 2025 alle terapie di precisione, alla gestione della farmacoresistenza, alla personalizzazione degli interventi per migliorare l'aderenza e la gestione degli effetti collaterali e, in ultima analisi, gli esiti di lungo termine. Le traiettorie longitudinali e la stadiazione dei disturbi depressivi, con particolare attenzione alla presenza di ansia, psicosi, sintomi cognitivi, condizioni metaboliche, comorbidità psichiatriche e somatiche, saranno il focus di una serie di relazioni di esperti nazionali e internazionali sul tema. L’obiettivo è fornire strumenti pratici per una gestione clinica più efficace e sicura della depressione nelle sue molteplici espressioni.

Dettagli ECM

Codice: 463496 Categoria: RES Crediti: 8
SCARICA PROGRAMMA

Sede: Hotel Bianca Maria Palace, Viale Bianca Maria, 4

Responsabile Scientifico: Prof. Bernardo Dell’Osso

Faculty:
Prof. A. Carlo Altamura
Prof. Andrea de Bartolomeis
Prof. Bernardo Dell’Osso
Prof. Andrea Fagiolini
Prof. Giuseppe Maina
Dr.ssa Beatrice Benatti
Prof. Paolo Brambilla
Dott.ssa Camilla Gesi
Dr.ssa Paola Landi
Dr.ssa Monica Macellaro
Dott.ssa Laura Palagini
Dr. Mauro Emilio Percudani
Prof. Gianluca Rosso
Prof. Erich Seifritz
Prof. Gianluca Serafini
Prof. Michele Tinazzi
Prof. Antonio Vita

Destinatari: MEDICO CHIRURGO (Psichiatria)