CORSO

LA PATOLOGIA PROSTATICA NELLA PRATICA CLINICA: DALLE LINEE GUIDA ALLE NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO

PARTECIPANTI: 50

29 novembre 2025 ‒ 29 novembre 2025

La patologia prostatica rappresenta un ambito di grande rilevanza per la medicina generale e per la salute degli uomini. L'ipertrofia prostatica benigna e il carcinoma prostatico sono due delle patologie più comuni tra la popolazione maschile, con un’incidenza che aumenta significativamente con l’età. L'incontro intende offrire un’opportunità di aggiornamento sulle ultime innovazioni in ambito diagnostico e sulle opzioni terapeutiche emergenti, dai farmaci alle nuove modalità di trattamento meno invasive.
Discuteremo, inoltre, l’importante ruolo del Medico di Medicina Generale nella cura del tumore prostatico: la conoscenza della “best practice” agevolerà la lettura critica dei percorsi terapeutici dei propri pazienti, consentirà di intercettarne bisogni specifici e fornirà le basi per indirizzare i pazienti verso le cure più innovative disponibili sul territorio italiano.
Con il supporto di esperti del settore e attraverso una didattica snella ed esemplificativa, l’obiettivo è quello di fornire strumenti concreti e aggiornamenti scientifici per la migliore gestione clinica delle patologie prostatiche.

Dettagli ECM

Codice: 464235 Categoria: RES Crediti: 5
SCARICA PROGRAMMA

Responsabili Scientifici: Prof. Roberto Iacovelli, Dott.ssa Maria Chiara Sighinolfi, Dott. Luca Tagliaferri

Presidenti del Corso: Prof. Bernardo Rocco, Prof.ssa Maria Antonietta Gambacorta, Prof. Giampaolo Tortora

Faculty:
Dott. Riccardo Bientinesi
Prof.ssa Maria Lucia Calcagni
Dott.ssa Chiara Ciccarese
Dott. Giuseppe Colloca
Prof.ssa Emanuela Lucci Cordisco
Prof. Antonio De Belvis
Prof.ssa Maria Antonietta Gambacorta
Dott. Gaetano Gulino
Prof. Roberto Iacovelli
Dott. Francesco Pinto
Prof. Marco Racioppi
Prof. Bernardo Rocco
Prof.ssa Evis Sala
Dott.ssa Maria Chiara Sighinolfi
Dott. Luca Tagliaferri
Dott. Claudio Talmelli
Prof. Giampaolo Tortora

Ore formative: 5 ore

Destinatari: MEDICO CHIRURGO - Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Oncologia; Radioterapia;
Urologia