CORSO

NUOVE SOSTANZE, NUOVE PSICOSI: RICONOSCERE, INTERVENIRE, CURARE

PARTECIPANTI: 35

04 dicembre 2025 ‒ 04 dicembre 2025

Le sostanze psicoattive rappresentano da sempre una delle principali cause di alterazioni psichiche e comportamentali, con un impatto significativo sulla salute mentale e sul funzionamento psicologico degli individui. Tuttavia, negli ultimi anni, l’introduzione di nuove sostanze psicoattive (NPS) ha ampliato e complicato ulteriormente il panorama delle problematiche legate alle psicosi, creando sfide inedite per i professionisti della salute mentale. Le NPS sono composti chimici sintetici che alterano la percezione, l'umore e il comportamento e sono spesso presentati come alternative più “sicure” rispetto alle droghe tradizionali, ma possono avere effetti psicotici altrettanto gravi, se non superiori, a quelli delle sostanze più conosciute.

Il corso si propone di esplorare le implicazioni cliniche delle NPS in relazione all’insorgenza e alla gestione delle psicosi, con un focus particolare su come le nuove sostanze stiano influenzando la diagnosi, l'intervento e le strategie terapeutiche in psichiatria. In un contesto in cui la rapidità di evoluzione delle sostanze è tale da rendere difficile per i professionisti mantenere un aggiornamento costante, è fondamentale migliorare la conoscenza, la competenza e la capacità di diagnosi tempestiva e intervento nelle emergenze cliniche.

Il programma si articola in una serie di interventi da parte di esperti del settore che, attraverso casi clinici, evidenzieranno i nuovi scenari diagnostici e terapeutici, le problematiche emergenti nel trattamento delle psicosi indotte da NPS, e le esperienze sul campo che ci permetteranno di riflettere sull’approccio integrato nei servizi di salute mentale. Verrà inoltre data ampio spazio alla discussione interattiva, per favorire un confronto tra esperti e partecipanti, con l’obiettivo di migliorare l’approccio multidisciplinare nella gestione delle psicosi legate all’uso di sostanze.

Il corso, rivolto a medici psichiatri e professionisti del settore, mira a potenziare le competenze diagnostiche e terapeutiche attraverso l’approfondimento delle dinamiche in gioco e l'analisi dei casi reali, favorendo un miglior coordinamento tra i servizi psichiatrici, i servizi per le dipendenze e i centri di salute mentale.

In un contesto sempre più complesso e in rapido cambiamento, l’aggiornamento continuo sulle nuove sostanze e sulle loro implicazioni psichiatriche è un passo fondamentale per garantire ai pazienti trattamenti adeguati e tempestivi, e per prevenire la diffusione di patologie psichiatriche legate all'uso di droghe sintetiche.

Dettagli ECM

Codice: 465170 Categoria: RES Crediti: 4
SCARICA PROGRAMMA

Sede: Hotel Belsito Avellino Est, SS7-Bis

Responsabile Scientifico: Amerigo Russo

Faculty: Francesca Cozzolino
Claudia Cucciniello
Rossella Garofano
Antonella Grandinetti
Giovanni Martinotti
Amerigo Russo

Destinatari: MEDICO CHIRURGO (Neurologia, Psichiatria)

Durata: 4 ore