L’alta prevalenza ed incidenza dell’uso di sostanze nella popolazione generale, ma soprattutto nei giovani adulti, ha determinato un vivo interesse fra gli psichiatri riguardo la possibilità che alcune di queste sostanze siano in grado di alterare in modo permanente lo stato psichico dei consumatori con ripercussioni sulla vita di relazione, sul comportamento e sull’adattamento socio-lavorativo.
È accertato che alcune sostanze d’abuso possano causare sintomi neuropsichiatrici indistinguibili da quelli che accompagnano alcuni disturbi psichici, la cui etiologia rimane sconosciuta, come la schizofrenia e i disturbi dell’umore.
La Psicosi è un grave disturbo mentale caratterizzato nella maggior parte dei casi da una progressione debilitante ed è classificata tra le principali cause di disabilità a livello mondiale. Presenta un decorso altamente variabile ma definitivamente cronico nel quasi 60% dei casi, con basse percentuali di recupero, che influisce negativamente sul benessere soggettivo, sulla QoL e sul funzionamento psicosociale.
La gestione dei pazienti con Psicosi è complessa e deve tenere conto di diversi elementi legati al decorso della malattia e alla fase di vita del paziente. Per affrontare questa sfida, i sistemi di assistenza alla salute mentale devono offrire piani di trattamento aggiornati e prendersi cura dell’individuo affetto da schizofrenia in tutte le fasi patient journey, per migliorare gli outcome e ridurre il rischio di cronicità.
Una sfida che gli SPDC incontrano spesso nella gestione dei pazienti con psicosi è concordare e condividere la scelta di cura con i servizi territoriali così da offrire al paziente una serie di interventi di cura senza interruzioni su un lungo periodo di tempo (continuità longitudinale SPDC CPS). Infatti, spesso a causa di uno scambio di informazione carente o errato tra le diverse parti impegnate nell’assistenza, il paziente rischia di perdersi lungo il percorso.
Da questo bisogno è stato proposto questo evento che pone come obiettivo un confronto clinico tra esperti rivolto agli psichiatri impegnati nella pianificazione del percorso di cura per i pazienti con schizofrenia, che ha l’obiettivo di condividere esperienze cliniche di real world sulla gestione della schizofrenia, focalizzandosi sull’importanza della traduzione delle informazioni, per garantire una continuità di cura tra SPDC e CPS attraverso la replicazione di modelli virtuosi di presa in carico del paziente.
Dettagli ECM
| Codice: 463534 | Categoria: RES | Crediti: 9 |
Sede: Palace Hotel Desenzano - Viale F. Agello, 114A, Desenzano del Garda (BS)
Responsabile Scientifico
Prof. Paolo Brambilla
Faculty
Prof. Paolo Brambilla
Prof. Cristiano Chiamulera
Prof. Andrea de Bartolomeis
Prof. Armando D’Agostino
Prof. Bernardo Dell’Osso
Dott. Fabrizio Pavone
Tutor
Dott. Antonio Callari
Dott. Simone Cavallotti
Dott. Lorenzo Del Fabro
Dott.ssa Mariacarlotta Palazzo
Destinatari: MEDICO CHIRURGO (Psichiatria)
Durata: 9 ore