CORSO

UPDATE SULL’UTILIZZO DELLE BENZODIAZEPINE NELLA PRATICA CLINICA

PARTECIPANTI: 25

28 novembre 2025 ‒ 28 novembre 2025

Le benzodiazepine rappresentano una delle classi farmacologiche più utilizzate nella pratica clinica per la gestione dei disturbi d’ansia e dell’insonnia, grazie alla loro comprovata efficacia, rapidità d’azione e profilo di sicurezza. Queste molecole hanno rappresentato una svolta nella farmacoterapia psichiatrica fin dalla loro scoperta, offrendo un’efficace modulazione dell’attività del sistema nervoso centrale attraverso il potenziamento della neurotrasmissione GABAergica. Il loro impiego si è consolidato nel trattamento dei disturbi d’ansia e dell’insonnia, con un ruolo centrale nella gestione sintomatologica a breve termine. Alla luce delle più recenti evidenze scientifiche e della crescente attenzione alla personalizzazione delle terapie psichiatriche, è fondamentale ridefinire il ruolo delle benzodiazepine nella pratica clinica. Un approccio equilibrato e basato sulle evidenze suggerisce che, quando utilizzate con criteri di appropriatezza, le benzodiazepine continuano a mantenere un ruolo centrale nella terapia medica. Particolare interesse rivestono le benzodiazepine con profili farmacocinetici e caratteristiche farmacologiche favorevoli, come il Lormetazepam, caratterizzato da una durata d’azione intermedia e un metabolismo che riduce il rischio di accumulo e sedazione residua. Queste proprietà lo rendono un’opzione terapeutica utile nei pazienti con disturbi del sonno e disturbi d’ansia. L’evento mira a fornire strumenti pratici per un utilizzo più consapevole e personalizzato delle benzodiazepine, contribuendo alla formazione dei Medici di Medicina Generale e Specialisti in grado di integrare queste molecole all’interno di strategie terapeutiche razionali, efficaci e sicure.

Dettagli ECM

Codice: 464375 Categoria: RES Crediti: 5.2
SCARICA PROGRAMMA

Sede: Hotel HERMITAGE - S.P. 362 - Km. 18,00073013 – Galatina (LE)

Responsabile Scientifico e Relatore: Dr.ssa Mastria Vincenza

Destinatari: 20 MEDICO CHIRURGO (Medico di Medicina Generale)

Durata: 4 ore