La malattia emorroidaria e le ragadi anali sono tra le patologie più diffuse e possono arrivare a colpire fino al 90% della popolazione nel caso della prima patologia, mentre nel caso delle ragadi l’incidenza è più elevata nei giovani tra 20 e 40 anni
Le patologie proctologiche rappresentano una delle cause più frequenti di consultazione specialistica in ambito ambulatoriale. Tra queste, le ragadi anali e la malattia emorroidaria costituiscono due delle condizioni più comuni e, al contempo, più impattanti sulla qualità di vita dei pazienti.
Una corretta gestione di queste problematiche richiede un approccio basato su una conoscenza approfondita della fisiopatologia e sull'applicazione di protocolli terapeutici aggiornati ed efficaci. Il percorso diagnostico e terapeutico, infatti, deve essere personalizzato in base alla gravità del quadro clinico e alle caratteristiche del singolo paziente, bilanciando correttamente le opzioni conservative con quelle chirurgiche.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti strumenti pratici e aggiornamenti scientifici per affrontare in modo appropriato le ragadi anali e la patologia emorroidaria, sia attraverso un inquadramento teorico sia mediante la discussione di esperienze cliniche reali. Particolare attenzione sarà dedicata all'individuazione dei criteri di scelta tra trattamento conservativo e chirurgico, nonché alle principali tecniche disponibili per garantire risultati efficaci e duraturi.
Dettagli ECM
Codice: 460053 | Categoria: RES | Crediti: 5,2 |
Sede: Hotel Griso Viale Italia, 24 - 23864 Malgrate LC
Responsabile Scientifico:
Dr. Paolo Veronesi
Faculty:
Dr. Paolo Veronesi
Destinatari: MEDICO CHIRURGO
(Chirurgia Generale; Chirurgia Vascolare; Gastroenterologia; Medicina Generale (MMG))
Durata: 4 ore