CORSO

L’ECCESSO DI PESO: PARLANE CON IL TUO MEDICO

PARTECIPANTI: 25

12 dicembre 2025 ‒ 12 novembre 2025

Obesità e sovrappeso rappresentano oggi una delle principali sfide sanitarie a livello globale e nazionale. In Italia, oltre 57.000 decessi all’anno sono attribuibili all’obesità, e circa il 10% della popolazione adulta è clinicamente obesa.
A questo si aggiunge una larga fetta di popolazione in sovrappeso, che presenta un rischio significativamente aumentato di sviluppare patologie croniche come diabete mellito di tipo 2, ipertensione arteriosa, disfunzioni epatiche (in particolare la malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolicateatosi epatica non alcolica - MASLD) e disturbi ginecologici (come sindrome dell’ovaio policistico - PCOS e problemi di fertilità).
L’obesità è una malattia complessa, multifattoriale e cronica, che richiede un approccio integrato e personalizzato.
Il primo punto di contatto per questi pazienti resta spesso il medico di medicina generale (MMG) o lo specialista.
La gestione efficace dell’obesità richiede pertanto competenze che vanno oltre l’inquadramento clinico e farmacologico, includendo anche abilità comunicative, ascolto empatico, e una solida alleanza terapeutica.
Secondo le Linee Guida Europee, la comunicazione medico-paziente è elemento centrale nella presa in carico del soggetto con eccesso di peso.
Il colloquio motivazionale, l’educazione terapeutica e la valutazione dei fattori psicologici ed emozionali sono strumenti fondamentali per facilitare l’adesione al trattamento e favorire il cambiamento comportamentale.
In questo contesto, il corso formativo si propone di offrire ai partecipanti un aggiornamento clinico-scientifico sull’inquadramento e la gestione dell’obesità e del sovrappeso, con particolare attenzione:
• alle novità farmacologiche;
• agli effetti dell’obesità sull’apparato cardiovascolare, epatico e riproduttivo;
• alle resistenze che il medico può incontrare, sia dal lato del paziente sia da quello personale;
• alla gestione emotiva della relazione medico-paziente;
• alla comunicazione efficace, elemento imprescindibile per costruire fiducia e promuovere la collaborazione terapeutica.
Attraverso un percorso esperienziale, il medico verrà accompagnato non solo nella lettura delle problematiche cliniche portate dal paziente, ma anche nell’elaborazione del carico emozionale che queste situazioni comportano.
Il role play interattivo e la condivisione di esperienze dal campo completeranno il percorso, favorendo lo sviluppo di strumenti concreti da applicare nella pratica quotidiana.

Dettagli ECM

Codice: 464676 Categoria: RES Crediti: 8,7
SCARICA PROGRAMMA

Sede: Hotel Turin Palace - Via Paolo Sacchi, 8, 10128 Torino

Responsabili Scientifici:
Dott.ssa Sara Belcastro
Dott.ssa Giovanna Motta
Prof.ssa Flavia Prodam

Faculty:
Dott.ssa Sara Belcastro
Dott.ssa Giovanna Motta
Prof.ssa Flavia Prodam
Dott.ssa Elena Scumaci

Destinatari: MEDICO CHIRURGO (Cardiologia; Dermatologia e Venereologia; Endocrinologia; Gastroenterologia; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Interna; Medicina dello Sport; Psichiatria; Chirurgia Generale; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Ginecologia e Ostetricia; Ortopedia e Traumatologia; Otorinolaringoiatria; Urologia; Anestesia e Rianimazione; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Scienza dell'alimentazione e Dietetica;)

Durata: 4 ore