La depressione maggiore rappresenta una delle principali cause di disabilità a livello globale, con un impatto clinico e sociale che aumenta esponenzialmente in presenza di comorbidità internistiche, in particolare cardiovascolari. Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato una stretta correlazione tra disturbi dell’umore e malattie cardiovascolari, con meccanismi biologici e psicosociali condivisi.
Questo evento formativo nasce con l’obiettivo di approfondire le sfide diagnostiche e terapeutiche poste dalla depressione comorbida, in particolare nei pazienti affetti da patologie cardiovascolari e metaboliche, promuovendo un approccio integrato.
Saranno affrontati i più recenti dati scientifici sul trattamento della depressione maggiore, incluse le nuove opzioni farmacologiche e le strategie di presa in carico globale, al fine di migliorare gli esiti clinici e la qualità della vita dei pazienti.
Dettagli ECM
| Codice: 464512 | Categoria: RES | Crediti: 9 |
Sede: Hotel Villa Maria - Via San Paolo, Contrada Pretaro, 1
Responsabile Scientifico Prof. Bernardo Dell’Osso
Faculty Prof. A. Carlo Altamura
Prof. Andrea de Bartolomeis
Dott. Domenico De Berardis
Prof. Bernardo Dell’Osso
Prof. Andrea Fagiolini
Dott. Giovanni Forleo
Prof. Giuseppe Maina
Prof. Giovanni Martinotti
Dott. Mauro Pettorruso
Prof.ssa Giulia Renda
Prof. Gianluca Serafini
Dott. Carmine Tomasetti
Destinatari MEDICO CHIRURGO - Cardiologia, Geriatria, Medicina Interna, Medicina Generale (Medici Di Famiglia), Neurologia, Psichiatria.
Durata: 9 ore
Crediti: 9
Ambito formativo: obiettivi formativi di processo
Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura