I disturbi dello spettro schizofrenico rappresentano una delle principali sfide della psichiatria contemporanea, sia per la complessità clinica che per l’impatto sul funzionamento globale delle persone che ne sono affette. Negli ultimi anni, la ricerca ha prodotto nuove evidenze su approcci farmacologici e psicosociali in grado di migliorare significativamente non solo i sintomi, ma anche gli esiti funzionali, aprendo prospettive concrete verso percorsi di recovery sempre più personalizzati.
Questo evento formativo si propone di offrire un aggiornamento critico sulle più recenti acquisizioni in tema di diagnosi e trattamento della schizofrenia, con un focus specifico sugli interventi integrati, sulle terapie long-acting e sugli aspetti psicosociali del disturbo. La discussione di casi clinici e l’interazione diretta tra esperti e partecipanti favoriranno la traduzione della teoria nella pratica quotidiana, promuovendo una visione centrata sulla persona e orientata al miglioramento della qualità di vita.
Dettagli ECM
| Codice: 465976 | Categoria: RES | Crediti: 6 |
Sede: Bicocca Pavilion - Viale Piero e Alberto Pirelli 10, Milano
Responsabili Scientifici: Giuseppe Carrà, Francesco Bartoli
Faculty:
Giuseppe Carrà
Mauro Percudani
Ferdinando Nicoletti
Francesco Bartoli
Stefano Barlati
Luca Moltrasio
Giorgio Bianconi
Massimiliano Dieci
Matteo Porcellana
Luca Micheletti
Ilaria Riboldi
Ore formative: 6 ore
Destinatari: MEDICO CHIRURGO (Psichiatria)
Ambito formativo: obiettivi di processo
Obiettivo formativo:
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura