La malattia venosa cronica (MVC) è una condizione caratterizzata da un'alterazione della funzione delle vene, spesso associate a un insufficiente ritorno venoso al cuore. Le vene delle gambe sono particolarmente colpite, e la MVC può manifestarsi con sintomi come gonfiore, dolore, sensazione di pesantezza, crampi notturni e alterazioni della cute. Alcuni fattori di rischio come l'età, il sesso (le donne sono più inclini a sviluppare la MVC, l'obesità, la gravidanza e la predisposizione genetica possono aumentare la suscettibilità alla malattia venosa cronica. La gestione della MVC prevede spesso una combinazione di interventi, tra cui l'adozione di uno stile di vita sano, l'uso di calze a compressione, la terapia farmacologica per il controllo dei sintomi e, in casi più gravi, procedure invasive come la scleroterapia o il trattamento laser per ridurre o rimuovere le vene dilatate. È importante sottolineare che la MVC è una condizione complessa e multifattoriale, e il trattamento può variare in base alla gravità dei sintomi e alla presenza di eventuali complicanze.
Dettagli ECM
Codice: 457449 | Categoria: RES | Crediti: 5.2 |
Sede: Hotel Costa Brada Litoranea Sud km 3
Responsabile Scientifico e Relatore:
Dott. Rocco Antonio Pennetta
Destinatari:
MEDICO CHIRURGO - Medicina Generale (MMG), Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare.
Durata: 4 ore