Gli SGLT2i hanno mostrato effetti protettivi significativi sul sistema cardiovascolare e sulla funzione renale nei pazienti con diabete mellito di tipo 2.
Studi recenti hanno dimostrato una riduzione degli eventi cardiovascolari maggiori, della progressione della nefropatia diabetica e della mortalità, anche in soggetti con funzione renale lievemente compromessa.
L’introduzione precoce degli SGLT2i nella strategia terapeutica ha il potenziale di influenzare positivamente il decorso clinico del paziente, riducendo le ospedalizzazioni per scompenso cardiaco e rallentando il deterioramento renale.
Il lavoro di gruppo invita i partecipanti a:
• Approfondire i meccanismi fisiopatologici che spiegano i benefici cardio-renali.
• Valutare l’applicazione clinica in scenari realistici e complessi.
• Costruire una presentazione orale che sappia conciliare rigore scientifico e chiarezza comunicativa, adattando il linguaggio e la struttura del discorso in funzione del pubblico e del contesto.
Attraverso un approccio guidato, multidisciplinare e attivo, i partecipanti potranno allenarsi nel tradurre contenuti scientifici in una narrazione efficace, mettendo in pratica abilità utili nei contesti clinici e congressuali.
Dettagli ECM
Codice: 459627 | Categoria: RES | Crediti: 5,8 |
Sede:
Hotel Touring - Via Vittorio Emanuele II, n° 40 - Coccaglio (BS)
Responsabile Scientifico:
Dott. Antonio Carlo Bossi
Faculty:
Dott. Antonio Carlo Bossi
Dott. Alessandro Magnanensi
Destinatari:
MEDICO CHIRURGO
(Endocrinologo e Diabetologo)
Durata: 4 ore