La leucemia acuta mieloide (LAM) con mutazione FLT3 rappresenta una forma particolarmente aggressiva della malattia, che richiede un approccio terapeutico tempestivo, personalizzato e condiviso all’interno dei centri ematologici. Il Gilteritinib, in quanto inibitore selettivo del recettore FLT3, ha aperto nuove prospettive nel trattamento di questa specifica popolazione di pazienti. Tuttavia, la sua ottimale integrazione nella pratica clinica richiede non solo una conoscenza approfondita delle evidenze, ma anche un confronto diretto tra professionisti sui criteri di selezione del paziente e sulle modalità di impiego nella vita reale.
Questo corso si propone di rispondere a tale esigenza attraverso una giornata altamente interattiva, che metta al centro il dialogo tra pari e la condivisione delle esperienze cliniche. A partire da un kick-off partecipativo, costruito anche su una survey pre-evento, i partecipanti saranno guidati in una riflessione attiva su chi sia il paziente ideale per il Gilteritinib e su come integrarlo nel percorso terapeutico.
Il focus clinico, basato sulla presentazione di casi real life, permetterà di approfondire criticamente situazioni concrete affrontate nell’esperienza dell’Istituto Tumori, favorendo il confronto tra i diversi approcci adottati nei centri. La successiva tavola rotonda a microfono aperto rappresenta il cuore del corso: un momento di sintesi in cui i partecipanti, supportati dalla faculty, lavoreranno insieme per delineare un algoritmo terapeutico condiviso da applicare nel proprio contesto clinico.
Il wrap-up finale, orientato alla sintesi dei punti chiave e alla definizione di eventuali follow-up tra pari, contribuirà a rendere l’esperienza formativa concreta, utile e replicabile nei propri centri di riferimento. Il corso si concluderà con la formulazione di take home messages, chiari e operativi, da parte della direzione scientifica.
Il corso si propone di stimolare una riflessione condivisa tra colleghi sulla gestione ottimale della LAM FLT3-positiva recidivata/refrattaria, partendo dalla pratica clinica reale, dai casi clinici e dalle più recenti evidenze biologiche e terapeutiche, al fine di costruire strategie pratiche applicabili nella gestione dei pazienti.
Dettagli ECM
Codice: 458176 | Categoria: RES | Crediti: 8,4 |
Sede: Hotel Majesty - Via G. Gentile 97/B - Bari
Responsabile Scientifico:
Prof. Attilio Guarini
Faculty:
Dott. Felicetto Ferrara
Prof. Attilio Guarini
Dott.ssa Filomena Emanuela Laddaga
Dott. Pierluigi Masciopinto
Dott.ssa Crescenza Pasciolla
Prof.ssa Mariateresa Voso
Destinatari:
MEDICO CHIRURGO (Ematologia, Patologia Clinica, Genetica Medica)
BIOLOGO
FARMACISTA (Farmacista Pubblico del SSN)