Il Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) rappresenta una delle principali cause di disabilità a livello globale, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, sui sistemi sanitari e sulla società nel suo complesso. Nonostante i progressi nella comprensione dei meccanismi neurobiologici alla base della malattia e lo sviluppo di strategie terapeutiche sempre più raffinate, il DDM continua a rappresentare una sfida clinica per la sua eterogeneità fenotipica, le comorbidità psichiatriche e somatiche, e le frequenti resistenze al trattamento.
Il convegno si propone di offrire un aggiornamento integrato e multidisciplinare sullo stato dell’arte nella diagnosi, nella gestione clinica e nelle prospettive di trattamento del DDM. La prima giornata sarà focalizzata sul "presente" della malattia, affrontando i fondamenti neurobiologici, i criteri diagnostici attuali, le comorbidità e le strategie terapeutiche oggi disponibili. Attraverso il contributo di esperti nazionali e internazionali, verranno approfonditi anche i temi delle interazioni farmacologiche e delle collateralità del trattamento, con discussione critica basata su esperienze cliniche reali.
La seconda giornata aprirà invece uno sguardo sul "futuro", con particolare attenzione alle nuove frontiere della medicina personalizzata, all’utilizzo di tecnologie innovative come il machine learning per la predizione e l’individuazione precoce dei disturbi depressivi, e allo sviluppo di nuovi target farmacologici e approcci basati sulla farmacogenetica.
Uno degli elementi caratterizzanti dell’evento sarà la sessione interattiva in piccoli gruppi, che permetterà ai partecipanti di confrontarsi direttamente su casi clinici complessi e formulare strategie condivise attraverso strumenti di televoting. Questo approccio contribuirà a rendere la formazione più coinvolgente, pratica e centrata sui bisogni reali dei professionisti sanitari.
L’obiettivo complessivo dell’evento è fornire ai partecipanti strumenti aggiornati e concreti per affrontare il trattamento del Disturbo Depressivo Maggiore con una visione integrata, personalizzata e fondata sull’evidenza scientifica più recente, contribuendo così al miglioramento degli esiti clinici e della qualità delle cure.
Dettagli ECM
Codice: 455551 | Categoria: RES | Crediti: 9 |
Sede: Hotel Villa Romanazzi-Carducci - Via Giuseppe Capruzzi 326
Destinatari: MEDICO CHIRURGO (Psichiatria, Neurologia, Geriatria)
Ore formative: 9 ore e 30 minuti
Responsabile Scientifico: Prof. Giuseppe Blasi
Faculty
Umberto Albert
Ileana Andriola
Linda Antonucci
Antonello Bellomo
Martino Belvederi-Murri
Alessandro Bertolino
Giuseppe Blasi
Grazia Caforio
Paola Calò
Christoph Correll
Enrico D’Ambrosio
Bernardo Dell’Osso
Koen Demyttenaere
Guido Di Sciascio
Andrea Fiorillo
Ferdinando Nicoletti
Giulio Pergola
Mauro Pettorruso
Antonio Rampino
Fabio Sambataro
Pierluigi Selvaggi