La depressione rappresenta una delle principali sfide nella pratica della Medicina Generale, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e sulla sostenibilità del sistema sanitario. I Medici di Medicina Generale (MMG) sono spesso il primo punto di contatto per i pazienti con sintomi depressivi, ma la complessità della diagnosi e della gestione richiede competenze specifiche.
Questo corso fornisce strumenti pratici e aggiornamenti basati sulle più recenti evidenze scientifiche per supportare i MMG nella diagnosi precoce, nella scelta terapeutica più appropriata e nel follow-up a lungo termine dei pazienti con depressione. Il programma integra video-lezioni e esercitazioni per rafforzare l’applicabilità delle conoscenze nella pratica quotidiana.
Il corso affronta la diagnosi differenziale, le strategie terapeutiche, la collaborazione con gli specialisti e il supporto ai caregiver, ponendo particolare attenzione alla gestione del rischio suicidario. L’obiettivo è migliorare la capacità del MMG di riconoscere, trattare e monitorare la depressione, favorendo un approccio personalizzato e una gestione efficace delle comorbilità.
Dettagli ECM
Codice: 453780 | Categoria: FAD | Crediti: 36 |
Sede: fad.ocmformazione.com
Date: 28 luglio – 31 dicembre 2025
Responsabile Scientifico: Prof. Roberto Brugnoli
Faculty
Roberto Brugnoli
Sergio De Filippis
Lupo Giacomo Pulcino
Emanuela Amici
Matteo Manganozzi
Destinatari: MEDICO CHIRURGO - Medicina Generale (Medici di famiglia)
Durata: 24 ore
Crediti: 36
Ambito formativo: obiettivi formativi di processo
Obiettivo formativo:
3 - documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura