Sulla base delle tendenze attuali nella Regione europea dell’OMS, il World Obesity Atlas 2023 della World Obesity Federation prevede che tra il 2020 e il 2035 ci saranno un aumento del 61% di ragazzi e del 75% delle ragazze che vivono con l’obesità e un totale di 17 milioni di ragazzi e 11 milioni di ragazze tra 5 e 19 anni vivrà con l’obesità nella 2 Regione europea nel 2035. Per allora, si prevede che il sovrappeso e l’obesità in tutte le fasce d’età costeranno alla Regione europea 800 miliardi di dollari l’anno. Sovrappeso e obesità sono tra le principali cause di morte e disabilità nella Regione europea. Stime recenti suggeriscono che causino più di 1,2 milioni di morti all’anno, corrispondenti a più del 13% della mortalità totale. L’obesità aumenta il rischio di molte malattie non trasmissibili (NCD), comprese l’ipertensione, le malattie cardiovascolari, il diabete di tipo 2, la steatosi epatica non alcolica (NAFLD) e le malattie respiratorie croniche. L’obesità è anche considerata una causa di almeno 13 diversi tipi di cancro ed è probabile che sia direttamente responsabile di almeno 200.000 nuovi casi di cancro all’anno in tutta la regione. In base ai dati Istat in Italia, nel 2021, si stima una prevalenza del diabete noto pari al 6,3% (6.6% negli uomini, 6.1% nelle donne): oltre 3,5 milioni di persone, con un trend in progressivo aumento negli ultimi anni. La prevalenza aumenta al crescere dell’età fino a un valore del 21% nelle persone con età uguale o superiore a 75 anni. La prevalenza è mediamente più bassa nelle Regioni del Nord-ovest (5,6%), del Nord-est (5,4%) e del Centro (5,9%), rispetto a quelle del Sud (7,9%) e delle Isole (7,2%). Da qui la necessità impellente di conoscere sempre meglio questa “pandemia” e di condividere i più recenti aggiornamenti sulle possibili strategie di contrasto e di trattamento dell’obesità e delle sue complicanze metaboliche e nefro-cardiovascolari, anche alla luce della disponibilità di nuovi strumenti terapeutici quali GLP-1 Receptor Agonist.
Dettagli ECM
Codice: 455425 | Categoria: FSC | Crediti: 9,6 |
Sede: Hilton Garden Inn Florence Novoli - Via S. Pertini, 2/9 50127 Firenze
Responsabile Scientifico:
Dott.ssa Lisa Di Medio
Faculty:
Dott.ssa Barbara Conforti
Dott.ssa Lisa Di Medio
Dott.ssa Elisa Giurgola
Dott. Gabriele Iraci Sareri
Dott.ssa Sonia Marcantoni
Dott.ssa Vanessa Matta
Dott. Enrico Riccio
Dott. Matteo Vannucci
Dott.ssa Claudia Zurli
Destinatari: MEDICO CHIRURGO (Endocrinologia)
Durata: 6 ore