La Malattia di Parkinson (MP) è un disturbo neurodegenerativo cronico e progressivo che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. La gestione terapeutica della MP si è evoluta negli ultimi decenni con lo sviluppo di strategie farmacologiche innovative volte a migliorare il controllo dei sintomi motori e non motori, riducendo al contempo le complicanze legate alla progressione della malattia e all'uso prolungato della terapia dopaminergica.
La Levodopa rappresenta il cardine del trattamento sintomatico della MP, ma il suo utilizzo a lungo termine è spesso complicato dall'insorgenza di fluttuazioni motorie e discinesie. In questo contesto, le terapie infusionali con Levodopa hanno dimostrato di offrire un profilo farmacocinetico più stabile, garantendo un miglior controllo dei sintomi e una migliore qualità di vita per i pazienti. Le strategie di infusione intestinale e sottocutanea rappresentano oggi opzioni terapeutiche fondamentali per i pazienti con malattia avanzata che non rispondono adeguatamente alle terapie orali convenzionali.
Il presente evento formativo è stato strutturato per offrire ai partecipanti una panoramica esaustiva sulla farmacocinetica e farmacologia della Levodopa, sulle complicanze della fase avanzata della MP e sulle opportunità terapeutiche offerte dalle terapie infusionali.
Dettagli ECM
Codice: 457685 | Categoria: RES | Crediti: 6 |
Sede: Hotel Turin Palace - Via Paolo Sacchi 8, 10128 Torino
Responsabili Scientifici:
Prof. Leonardo Lopiano
Dott.ssa Roberta Marchese
Faculty:
Laura Avanzino
Tiziana Benzi Markushi
Leonardo Lopiano
Roberta Marchese
Mario Giorgio Rizzone
Laura Strada
Elena Torre
Maurizio Zibetti
Destinatari:
Medico Chirurgo (Geriatria, Neurologia)
Durata: 6 ore