CORSO

PSICOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA DI TUTTI I VOLTI DELLA PATOLOGIA DEPRESSIVA. CORRELAZIONI CON IL MONDO GIOVANILE E CON LA PATOLOGIA NEUROLOGICA.

PARTECIPANTI: 100

24 maggio 2025 ‒ 24 maggio 2025

La patologia depressiva è oggi un fenomeno di dimensioni immani, che impone riflessioni e considerazioni su più ambiti, date le implicazioni scientifiche oltre che sociali ed economiche.
L’approccio rigorosamente medico, oggi sempre più definito dai protocolli internazionali, è indispensabile al fine di individualizzare il trattamento in funzione della diagnosi, che dovrà essere specifica e dettagliata.
Pur potendo disporre di una rigorosa nosografia psichiatrica, l’approfondimento della dimensione soggettiva e la capacità di riconoscere e di delineare la sintomatologia, costituiscono fondamenti non trascurabili ai fini della cura, soprattutto per contrastare l’intrinseca tendenza alla ricorrenza e alla persistenza della patologia depressiva.
Si rende quindi quanto mai necessaria la conoscenza specifica della psicopatologia descrittiva della patologia depressiva, non trascurando, tuttavia, la dimensione affettiva e psicologica, indispensabile per la costruzione di un’alleanza con il sanitario, che costituisce un fattore favorente la comunicazione tra paziente e curante.
Una riflessione quindi che tratterà le innumerevoli espressioni dei Disturbi Depressivi, a partire dalla diagnosi differenziale delle sindromi depressive endogene con le forme reattive ed il disadattamento, sino alle complesse connessioni dei Disturbi dell’Umore con il soma e con la patologia neurologica in genere.
In un panorama così in evoluzione, si è ritenuto indispensabile allargare la riflessione sul mondo giovanile e sulle Depressioni post-partum, date anche le recenti implicazioni in ambito criminologico.

Dettagli ECM

Codice: 449169 Categoria: RES Crediti: 4
SCARICA PROGRAMMA

Sede: Radisson Blu Hotel, Bergamo ChorusLife - Via Carlo Serassi 26, 24124 Bergamo

Responsabile Scientifico: Dott. Filippo Tancredi

Faculty
Dott.ssa Donatella Moliterno
Dott. Marco Pegoraro
Dott. Norman Panza
Dott.ssa Tania Partziguian
Dott.ssa Chiara Ratti
Dott. Elio Staffiere

Destinatari: MEDICO CHIRURGO (Medicina Generale, Psichiatria, Medicina Fisica e Riabilitazione
PSICOLOGO
BIOLOGO
FISIOTERAPISTA
TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

Durata: 4 ore