CORSO

Clostridioides difficile: Diagnosi, Trattamento e Strategie di Gestione

PARTECIPANTI: 50

04 giugno 2025 ‒ 04 giugno 2025

In Italia, ogni anno, 500 mila pazienti sviluppano un’infezione correlata all’assistenza. Tra queste, l’infezione da Clostridioides difficile (CDI) riveste notevole rilievo epidemiologico e clinico, con un’incidenza che è sensibilmente aumentata negli ultimi anni.
CDI si trasmette per via fecale-orale e per contatto, e presenta una sintomatologia che varia da una sindrome diarroica lieve a forme anche molto gravi, fino alla colite pseudomembranosa o alla colite fulminante, con megacolon tossico e perforazione intestinale. La sua gestione richiede pertanto la sinergia tra differenti specialità precliniche e cliniche.
CDI è associata ad un elevato rischio di mortalità, nonché ad un prolungamento della degenza ospedaliera ed a problematiche specifiche di controllo della diffusione, anche per la produzione di spore. Viene trattata con antibiotici, ma circa il 20-30% dei pazienti sviluppa infezioni ricorrenti entro 2 settimane dal completamento della terapia.
La fidaxomicina è un antibiotico orale a spettro ristretto che possiede azione battericida principalmente su Clostridioides difficile. In RCT di confronto con la vancomicina si è dimostrata non inferiore al comparator nell’indurre la guarigione clinica al termine dei 10 giorni del trattamento.
Rispetto alla vancomicina, è stata associata ad una riduzione delle recidive del 12%, con un aumento di circa il 12% delle guarigioni globali. In particolare, l’incidenza di recidive è risultata pari a circa la metà con fidaxomicina vs vancomicina nelle prime due settimane dopo il termine del trattamento, con un profilo di eventi avversi sostanzialmente sovrapponibile.
Da queste considerazioni emerge chiara la necessità di condividere le nuove conoscenze e i percorsi ottimali di cura del paziente con CDI, inclusa la gestione dei farmaci e delle aree di degenza. In quest’ambito, la consolidata esperienza dell’Ospedale Monaldi può rappresentare un modello per altre strutture sanitarie regionali che desiderino affrontare in maniera organica il tema della gestione moderna della CDI. Ci auguriamo pertanto che questo evento possa incontrare l’interesse di numerosi professionisti.

Dettagli ECM

Codice: 448678 Categoria: RES Crediti: 4
SCARICA PROGRAMMA

Sede : Ospedale "Vincenzo Monaldi" - AOS dei Colli – “Auletta Monaldi” - Via Leonardo Bianchi 1, 80131 Napoli

Tipologia evento: RES

Durata: 4 ore

Discipline di Accreditamento:
MEDICO CHIRURGO (Medicina Interna; Gastroenterologia; Malattie Infettive; Medicina di Accettazione e d’Urgenza; Anestesia e Rianimazione; Chirurgia Generale)
BIOLOGI - MICROBIOLOGI
FARMACISTI OSPEDALIERI

Responsabile Scientifico:
Prof. Emanuele Durante Mangoni

Relatori:
Dott. Roberto Andini
Dott.ssa Maria Cristina Boccia
Dott.ssa Maria Grazia Coppola
Dott. Antonio Corcione
Dott.ssa Pasqualina Mangiacapra
Dott. Luigi Pasquale
Dott. Carlo Sagnelli