CORSO

SLIDING DOORS: I VOLTI NASCOSTI DELLA DEPRESSIONE

PARTECIPANTI: 87

21 maggio 2025 ‒ 22 maggio 2025

La depressione è una condizione multifattoriale che non solo compromette il benessere mentale, ma ha un impatto significativo sull'evoluzione delle malattie croniche e acute, come il cancro, l'infarto miocardico e l'ictus. Per questo motivo, oncologi, neurologi e cardiologi devono essere adeguatamente formati sulla rilevazione, gestione e trattamento della depressione come parte integrante del percorso di cura del paziente.
Impatto della depressione nelle malattie croniche e acute
1. Oncologia: I pazienti oncologici, oltre al carico fisico della malattia, affrontano una sofferenza psicologica estrema che può tradursi in depressione. Questa condizione, se non riconosciuta e trattata, può ridurre l'aderenza ai trattamenti, peggiorare gli esiti oncologici e compromettere la qualità della vita.
2. Neurologia: Dopo un ictus, la depressione post-ictus è uno dei disturbi neuropsichiatrici più comuni. Riconoscere e trattare precocemente questa condizione migliora la riabilitazione motoria e cognitiva, promuovendo il reintegro sociale del paziente.
3. Cardiologia: La depressione è un noto fattore di rischio per eventi muscolari acuti ed è spesso presente nei pazienti post-infarto. La sua gestione è fondamentale per prevenire la recidiva e migliorare l'aderenza alla terapia.
4. Formazione interdisciplinare: una priorità per migliorare la gestione clinica
Gli specialisti devono acquisire competenze specifiche che vadano oltre il loro ambito tradizionale per affrontare in maniera integrata gli aspetti psicologici e psichiatrici delle patologie che trattano. Il corso proposto mira a sviluppare queste competenze attraverso:
• Approfondimenti fisiopatologici e farmacologici sulla depressione.
• Approcci teorico-pratici differenziati per oncologia, neurologia e cardiologia.
• Valutazione e discussione di esperienze real-world per promuovere un modello di cura condiviso e multidisciplinare.
La lettura magistrale sulla fisiopatologia della depressione offrirà una base solida sui meccanismi farmacologici e terapeutici che sono alla base della sua gestione. Un farmacologo esperto guiderà i partecipanti attraverso le ultime evidenze scientifiche, stimolando un confronto diretto con il pubblico.
Il lavoro suddiviso in aule tematiche (oncologia, neurologia e cardiologia) favorirà un apprendimento personalizzato attraverso sessioni teoriche e pratiche. Grazie all'utilizzo di sistemi interattivi (televoter con QR code), ogni gruppo potrà esprimere pareri e condividere esperienze, incentivando un confronto dinamico e collaborativo.
La restituzione plenaria dei risultati delle attività del primo giorno consentirà di analizzare dati concreti ed esperienze pratiche raccolte nei gruppi. La facoltà commenterà i risultati emersi, ponendo le basi per un approccio multidisciplinare alla depressione.
Un focus specifico sarà dedicato al ruolo della comunicazione nella gestione del paziente psichiatrico, un aspetto cruciale per tutti gli specialisti. Il coinvolgimento attivo dei caregiver verrà approfondito come elemento chiave nella continuità della cura.
L'approccio multidisciplinare sarà il tema centrale del pomeriggio, con la facoltà che fornirà spunti pratici da applicare nel lavoro clinico quotidiano.
Valore formativo
Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per i professionisti sanitari di acquisire strumenti avanzati per affrontare le sfide della gestione della depressione. La combinazione di teoria, pratica e confronto diretto permette di sviluppare competenze trasversali fondamentali per garantire ai pazienti un’assistenza efficace, etica e personalizzata.
L’iniziativa si distingue per l’attenzione al coinvolgimento attivo dei partecipanti, alla multidisciplinarietà e alla rilevanza clinica dei contenuti trattati, contribuendo alla crescita professionale e personale di tutti i partecipanti.

Dettagli ECM

Codice: 448993 Categoria: RES Crediti: 9
SCARICA PROGRAMMA

Sede: Hotel Parchi del Garda - Via Brusà, 16, 37017 Lazise (VR)

Destinatari:
MEDICO CHIRURGO
(Psichiatria, Neurologia, Oncologia, Cardiologia, Medicina fisica e riabilitazione, Geriatria, Reumatologia)

Responsabile Scientifico: Prof. Bernardo Dell’Osso

Faculty
Bernardo dell’Osso
Giovanni Forleo
Diego Fornasari
Nicla La Verde
Christian Lunetta
Alessandro Magnanensi
Beatrice Benatti
Ignazio Cusmano
Mariacarlotta Palazzo
Alessio Simonetti
Camilla Gesi
Maddalena Riva

Durata: 9 ore