In considerazione della crescente incidenza della depressione e degli altri disturbi psichici, il medico di medicina generale si trova quotidianamente a far fronte alle problematiche di persone che necessitano di attenzione e cura. Attraverso la condivisione di esperienze cliniche, alla ricerca di buone prassi operative, l’incontro ha lo scopo di fornire strumenti utili all’inquadramento diagnostico e terapeutico della complessità della depressione. La diagnosi e l’intervento precoce nei quadri di depressione appare oggi indispensabile per evitare una evoluzione grave del disturbo. Sono a disposizione dei clinici numerosi interventi di tipo psicosociale e farmacologico. Una possibile strategia per migliorare l’efficacia del trattamento antidepressivo consiste nel combinare farmaci con meccanismi d’azione diversi. Tale strategia, tuttavia, si associa spesso alla comparsa di eventi avversi (EA). L’evoluzione delle terapie antidepressive si è spostata negli anni, dalla ricerca di una sempre maggiore selettività verso la ricerca della multimodalità, intesa come combinazione di almeno due tipologie diverse di meccanismo d’azione in un’unica. L’utilizzo integrato di nuovi farmaci e di interventi psicologici appropriati appare oggi una strategia terapeutica possibile nei disturbi depressivi.
Dettagli ECM
Codice: 432961 | Categoria: RES | Crediti: 4 |
Sede: Hotel La Favorita, Via Salvatore Cognetti de Martiis, 1
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Debora Bussolotti
Faculty:
Dott.ssa Doriana Bertazzo
Dott.ssa Debora Bussolotti
Dott. Alessandro Cuomo
Dott.ssa Tania Gollini
Destinatari: MEDICO CHIRURGO (Medicina Generale – MMG: Geriatria; Medicina Interna)
Durata: 4 ore