L’obesità è una patologia cronica multifattoriale caratterizzata da eccessivo accumulo di tessuto adiposo. Negli ultimi 40 anni l’incidenza del sovrappeso e dell’obesità è quasi triplicata. L’eccessivo accumulo di tessuto adiposo, specie se localizzato a livello viscerale e in tessuti che solitamente non lo contengono, determina numerose conseguenze cardio-metaboliche.
L’obesità influenza in modo significativo lo stato di salute perché si associa ad una precoce comparsa di importanti malattie quali il diabete mellito di tipo 2, l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica e altre condizioni morbose che, in varia misura, peggiorano la qualità di vita e ne riducono la durata. La condizione di sovrappeso ed obesità si associa anche ad un aumento del rischio oncologico.
In Italia, secondo l’ultimo rapporto dell’Obesity Barometer, sarebbero 18 milioni gli adulti sovrappeso (circa il 35,5%) e cinque milioni quelli obesi ossia il 10% del totale della popolazione adulta. Ogni anno, l’obesità è responsabile di oltre un milione di decessi e causa una compromissione della qualità della vita, con una stima complessiva di 12 milioni di anni di vita trascorsi in condizioni di salute inadeguate. Secondo l’Organizzazione
mondiale della sanità, l’obesità - responsabile del 13% dei decessi totali - rappresenta la quarta causa di morte dopo l’ipertensione arteriosa, il rischio legato al regime alimentare e il consumo di tabacco. Nuove prospettive farmacologiche in associazione con un adeguato stile di vita, stanno rivoluzionando il trattamento dell’obesità e delle sue complicanze e stanno permettendo di migliorare la visione e la gestione clinica della “malattia” obesità. Fra le terapie dell’obesità, la classe dei GLP-1 agonisti, ad esempio, inducono un calo ponderale significativo con effetti pleiotropici che possono determinare anche una riduzione delle complicanze associate alla malattia.
Dettagli ECM
| Codice: 465121 | Categoria: FSC | Crediti: 9,6 |
Sede: Hotel Barolo - Via Lomondo, 2 – 12060 Barolo (Cn)
Responsabile Scientifico:
Giuseppe Maria Rovera
Faculty:
Donatella Ferrari
Concetta Finocchiaro
Massimo Labate
Paola Maffeis
Rosa Francesca Novi
Giuseppe Maria Rovera
Durata: 6 ore
Destinatari: Medico Chirurgo (Endocrinologia; Gastroenterologia; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina Interna; Medicina dello Sport; Nefrologia; Medicina Nucleare; Scienza Dell'alimentazione e Dietetica)