Con l'aumentare dell'età media della popolazione la prevalenza del disturbo neurocognitivo minore (DNC disturbo neurocognitivo) é destinata a crescere, rendendo cruciale l'identificazione precoce e l'intervento tempestivo.
Una diagnosi precoce consente ai clinici di attuare strategie terapeutiche mirate, volte non solo a rallentare la progressione della malattia, ma anche a migliorare la qualità della vita dei pazienti e a supportare le loro famiglie. La ricerca scientifica ha recentemente fatto significativi progressi nella comprensione dei fattori di rischio, nei biomarcatori e nelle tecniche diagnostiche che possono aiutare a identificare il DNC minore nelle sue fasi iniziali.
Questo incontro sarà occasione di confronto e aggiornamento sulle ultime evidenze scientifiche riguardanti la diagnosi precoce e i trattamenti emergenti. Attraverso presentazioni, discussioni interattive, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare approcci diagnostici innovativi, valutare l'efficacia di terapie farmacologiche e non farmacologiche e condividere esperienze personali.
L'obiettivo è quello di creare confronto e collaborazione tra specialisti, in modo da affinare le nostre competenze e promuovere l’adozione di strategie condivise per la gestione del DNC minore.
Dettagli ECM
Codice: 440260 | Categoria: RES | Crediti: 11.7 |
Sede: HOTEL CA’ DEL LUPO - Via Ballerina, 14, 12050 Montelupo Albese (CN)
Responsabile Scientifico:
Dott. Antonino Maria Cotroneo
Massimiliano Massaia
Faculty:
Dott. Antonino Maria Cotroneo
Dott.ssa Chiara Luppi
Dott. Massimiliano Massaia
Dott.ssa Pasqualina Sapone
Dott. Piero Secreto
Destinatari: MEDICO CHIRURGO (Psichiatria, Neurologia, Geriatria, Medicina Generale - MMG)
Durata: 9 ore