CORSO

VIVERE IL DIABETE DI TIPO 2 AL FEMMINILE: EVOLUZIONE NELLA DIAGNOSI, GESTIONE E TERAPIA

PARTECIPANTI: 20

03 novembre 2025 ‒ 03 novembre 2025

Il Diabete Mellito di Tipo 2 (DMT2) rappresenta una patologia cronica in costante crescita nel nostro Paese.
Secondo i dati più recenti, circa il 6% della popolazione italiana è affetta da diabete, mentre oltre un milione di persone non è consapevole di averlo e circa quattro milioni sono a rischio di svilupparlo. L’elevato impatto clinico, sociale ed economico della malattia impone un cambiamento di paradigma nella sua gestione: dal semplice controllo glicemico alla prevenzione attiva delle complicanze cardiovascolari e renali.
Le evidenze emerse dai grandi trial clinici internazionali hanno portato all’inserimento degli SGLT2 inibitori nelle principali linee guida, grazie alla loro efficacia nel ridurre il rischio cardiovascolare, rallentare la progressione della nefropatia e migliorare la sopravvivenza complessiva dei pazienti con diabete.
In quest’ottica, le società scientifiche raccomandano un trattamento mirato e precoce, soprattutto nei pazienti ad alto rischio o con danno d’organo conclamato.
Tuttavia, la donna con Diabete di Tipo 2 presenta specificità fisiopatologiche, cliniche ed epidemiologiche che richiedono particolare attenzione.
I fattori ormonali, le variazioni legate alle fasi della vita femminile (età fertile, gravidanza, menopausa), l’assetto cardiovascolare e metabolico e una diversa risposta infiammatoria contribuiscono a rendere il profilo di rischio femminile unico.
Le donne con DMT2, infatti, mostrano un rischio relativo più elevato di eventi cardiovascolari rispetto agli uomini con la stessa patologia, e tendono a essere meno frequentemente riconosciute e trattate in modo adeguato.
Un corretto approccio terapeutico deve quindi tenere conto delle peculiarità biologiche, psicologiche e sociali della donna, integrando strumenti come il counselling motivazionale, l’educazione alimentare personalizzata e il supporto alle diverse fasi della vita.
Le nuove opzioni farmacologiche, come gli SGLT2 inibitori, offrono un’opportunità concreta per una strategia terapeutica più personalizzata ed efficace anche nel contesto femminile.
Questo evento formativo si propone di fornire ai professionisti sanitari un approfondimento clinico-pratico sulle differenze di genere nella gestione del Diabete di Tipo 2, con un focus particolare sulle complicanze cardiovascolari, renali e metaboliche nella donna, offrendo spunti utili per un’assistenza realmente centrata sulla persona.

Dettagli ECM

Codice: 459518 Categoria: RES Crediti: 5.2

Sede: Hotel Touring - Via Vittorio Emanuele II, n° 40 - 25030 Coccaglio (BS)

Responsabili Scientifici e Relatori:
Dott.ssa Giancarla Meregalli
Dott.ssa Elena Cimino

Destinatari: 20 Medico Chirurgo (Diabetologia, Endocrinologia)

Durata: 4 ore